Professione

Che cosa fa lo Psicologo-Psicoterapeuta?

“La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito” (art.1 L.56/89).”

Lo Psicologo-Psicoterapeuta é uno Psicologo abilitato ad esercitare la psicoterapia dopo aver acquisito un’ulteriore formazione specialistica. La specializzazione in psicoterapia dura almeno 4 anni.

Quando consultare lo Psicologo-Psicoterapeuta?

Tutti possono rivolgersi allo Psicologo-Psicoterapeuta, sia per problemi di lieve entità che potrebbero compromettere lo stato di benessere ed evolvere verso sofferenze rilevanti (es. ansia, panico, depressione), sia per sintomatologie più gravi. Nella maggioranza dei casi ricorrono alla psicoterapia persone con sofferenze conclamate ma anche persone che intendono semplicemente ampliare le proprie potenzialità, desiderose di un aiuto per migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere in famiglia, pur non presentando disturbi o patologie evidenti.

Quali strumenti ha a disposizione?

Lo strumento principale è il colloquio. Esso può avvalersi anche di strumenti di misurazione specifici quali test, questionari e scale di misurazione. Tuttavia, il loro utilizzo dipende dal singolo caso, e quindi dalla richiesta. Nel corso della classica psicoterapia non sono sempre utilizzati, mentre appaiono necessari nel corso di una consulenza di tipo tecnico o legale (es. valutazione delle risorse individuali, valutazione neuropsicologica).

Un altro strumento principale è il bagaglio teorico e metodologico proprio della Scienza Psicologica e di discipline quali le neuroscienze, la psicopatologia e la fenomenologia.

Un ulteriore importante “strumento” è la personalità del professionista e il tipo di relazione che si viene a creare: ovvero quel mix di caratteristiche che va dalla sua viva attenzione alla sana curiosità, nonché la sua capacità di mettere a proprio agio la persona, di curare il setting e di essere accogliente e non giudicante.

Collabora con altri professionisti?

Come specialista della salute e del benessere, lo psicologo-psicoterapeuta collabora con altri professionisti, tra i quali il medico di base, il pediatra, il geriatra, il neurologo, lo psichiatra, l’assistente sociale, l’educatore ecc.
In alcuni casi (es. tossicodipendenza) il lavoro di rete è fondamentale.

Nota sull’abuso professionale

Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono professioni sanitarie. Va sottolineato come attività/metodi/interventi quali il counseling, il coaching e tutte quelle forme di incontro professionale centrato sulla relazione e volte alla promozione del benessere psicologico individuale, di coppia e di gruppo rientrano nelle peculiarità della professione di Psicologo. L’esercizio abusivo è soggetto a segnalazione all’Ordine degli Psicologi. Accertatevi sempre che chi le effettua sia psicologo. Se vi viene proposto un qualsiasi tipo di intervento volto alla cura o terapeutico, accertatevi che sia uno psicologo-psicoterapeuta o psicologo con marcata esperienza in ambito clinico. L’esercizio abusivo di attività di tipo psicologico/psicoterapico quali, ad esempio, diagnosi e cura, è soggetto a segnalazione all’Ordine degli Psicologi.

FONTE: Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna (modificato)

Pin It on Pinterest